Didattica integrativa

Corsi e Attività di Didattica integrativa

Corso di dottorato in Scienze Umanistiche: Studi linguistico-letterari, Discipline storico-filosofiche, Comunicazione e Cultura digitale dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Gli insegnamenti del Corso di Dottorato in Scienze Umanistiche: Studi linguistico-letterari, Discipline storico-filosofiche, Comunicazione e Cultura digitale dell’Università di Modena e Reggio Emilia sono riconosciuti come attività didattica integrativa del Corso di Dottorato in Humanities, Technology & Society.

Per maggiori informazioni: http://www.dottoratoscienzeumane.unimore.it/site/home.html

Corso di Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Gli insegnamenti previsti dal Corso di Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione del Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia sono riconosciuti come attività didattica integrativa del Corso di Dottorato in Humanities, Technology & Society.

Per maggiori informazioni: https://www.phdlavorosviluppoinnovazione.unimore.it/

Publish or Perish? Manuale di sopravvivenza

4 ore

Responsabile/i del corso: Ufficio Bibliometrico Università di Modena e Reggio Emilia

Il seminario verte su bibliometria e processi di valutazione della ricerca (ASN, VQR), open access per le pubblicazioni scientifiche e gestione dei dati della ricerca, IRIS, Orcid e banche dati scientifiche.

Date in corso di definizione: gennaio/febbraio 2026 (in italiano) – maggio/giugno 2026 (in inglese)

Risorse bibliografiche ed elettroniche di Ateneo

4 ore

Responsabile/i del corso: Dott.ssa Emanuela Raimondi

A cura di: Biblioteca Universitaria Interdipartimentale di Reggio Emilia
Biblioteca di Economia “Sebastiano Brusco”
Biblioteca Universitaria Umanistica

9 e 16 dicembre 2026, ore 15-17

Online (Teams)

Prima parte:

  • a) Bibliomore, nuova interfaccia: 3 funzioni principali
    • Catalogo: ricerca delle risorse cartacee ed elettroniche
    • Oneclick: ricerca nel discovery tool di Ateneo
    • DOI: ricerca per DOI/PMID
  • b) Banche dati di area scienze umane e sociali (Web of science, Scopus, Jstor, …)
  • c) Lista A-Z periodici elettronici (Browzine)
  • d) Principali servizi delle biblioteche UNIMORE: Nilde, prestito interbibliotecario, digital lending

Seconda parte:

  • a) Software di gestione bibliografica: Zotero e/o Mendeley e/o Scite
  • b) Software Writefull (programma che supporta il ricercatore nella redazione di un testo scientifico in lingua inglese)
  • c) Esercitazione finale: breve ricerca con formattazione della bibliografia

La comunicazione visiva della ricerca

6 ore

Responsabile/i del corso: Docente: Tullio Rossi (Animate Your Science)

Due workshop online in lingua inglese pensati per potenziare le competenze dei dottorandi/e nella presentazione scientifica e nell’elaborazione di proposte di finanziamento competitive.

24 settembre 2025, ore 9.30-12.30

How to Design an Award-Winning Scientific Poster

Siete stanchi dei soliti poster fitti di testo che nessuno legge ai convegni? Imparate a trasformare il vostro poster in uno strumento di impatto visivo e comunicativo, imparando a:

  • Progettare poster chiari, coinvolgenti e capaci di generare conversazioni.
  • Applicare i principi fondamentali del graphic design (spazi, colori, equilibrio visivo).
  • Semplificare concetti complessi in modo accessibile e visivamente efficace.

25 settembre, ore 9.30-12.30

Grant Graphics Masterclass: Visuals That Win Funding

Con la crescente competitività dei bandi di ricerca, è fondamentale saper comunicare visivamente in modo chiaro, strategico ed efficace, imparando a:

  • Realizzare elementi visivi che migliorano chiarezza e coinvolgimento nelle proposte.
  • Produrre abstract grafici, diagrammi, timeline e Gantt accattivanti e funzionali.
  • Applicare principi di storytelling per raccontare in modo persuasivo il vostro progetto.

Per iscriversi compilare QUESTO form

*Il link al webinar verrà inviato agli iscritti 48 ore prima dell’evento*

Tullio Rossi, scienziato e visual communicator riconosciuto a livello internazionale, è fondatore di Animate Your Science, start up australiana che si occupa di science communication.

Ciclo di conferenze: Arti e cultura

20 ore

Docenti: Federica Fontana, Emanuele M. Ciampini, Elisabetta Govi, Massimiliano Papini, Fabrizio Lollini

Periodo: Ottobre 2025-gennaio 2026

Sede: Fondazione Collegio San Carlo di Modena

Arti e cultura. Immagini e rappresentazioni del mondo

In che modo le arti – intese come forme di espressione e come produzioni culturali capaci di dare senso all’esperienza umana – si sono rivelate una chiave d’accesso privilegiata per interpretare il mondo nelle diverse epoche della storia? Come pitture, sculture, architetture e persino sistemi di scrittura hanno permesso di riflettere sulla complessità del reale e sul pensiero umano, condensando in linguaggi concreti concezioni del mondo e persino riconfigurando pratiche del vivere individuale e sociale?

In occasione delle celebrazioni per i quattrocento anni di vita della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, il ciclo di conferenze Arti e cultura. Immagini e rappresentazioni del mondo, organizzato dal Centro Culturale della Fondazione, si propone per l’anno 2025/2026 di affrontare tali interrogativi adottando uno sguardo di lungo periodo e una prospettiva multidisciplinare. Obiettivo di ciascun incontro del ciclo è indagare un momento rilevante di questa lunga storia e analizzare le principali trasformazioni che si sono verificate nel corso del tempo.

In particolare, nella prima parte, in programma tra ottobre 2025 e gennaio 2026, il ciclo si concentrerà su cinque snodi fondamentali: dalle prime incisioni rupestri e dai geroglifici egizi alle necropoli etrusche e ai ritratti di epoca romana, sino all’esperienza dell’arte medievale. Un percorso che consentirà di comprendere come, mediante le arti, sia stato possibile tradurre in immagini sensibili questioni concettuali di ampia portata, che riguardano il rapporto con gli altri e con il mondo, e in ultima analisi anche la conoscenza di sé stessi.

Calendario delle conferenze:

3 ottobre 2025, ore 17.30

Alle origini dell’arte. Le manifestazioni grafico-figurative dei popoli del Paleolitico

Federica Fontana

24 ottobre 2025, ore 17.30

La scrittura geroglifica e l’interpretazione del reale nella cultura egizia

Emanuele M. Ciampini

28 novembre 2025, ore 17.30

Necropoli. I monumenti funerari della civiltà etrusca

Elisabetta Govi

12 dicembre 2025, ore 17.30

La memoria degli uomini benemeriti. I Romani e l’arte del ritratto

Massimiliano Papini

23 gennaio 2026, ore 17.30

Oltre lo sguardo. L’esperienza dei sensi e l’arte del Medioevo

Fabrizio Lollini

NB: Seconda parte: febbraio-maggio 2026 (in corso di definizione)

Per maggiori informazioni: https://www.fondazionesancarlo.it/ciclo-di-lezioni/arti-e-cultura/

Ciclo di conferenze: Parola e rito

20 ore

Docenti: Paolo Scarpi, Davide Assael, Leonardo Capezzone, Serena Romano, Alberto Pelissero

Periodo: Ottobre 2025-gennaio 2026

Sede: Fondazione Collegio San Carlo di Modena

Parola e rito. La trasmissione del sapere nelle tradizioni religiose

In occasione delle celebrazioni per i quattrocento anni della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, quattro secoli di vita costantemente dedicati all’educazione dei giovani e all’alta formazione, il Centro Studi Religiosi ha voluto dedicare il ciclo di conferenze, come di consueto diviso in due parti (ottobre 2025-gennaio 2026 e febbraio-maggio 2026), agli aspetti teoricamente e storicamente più rilevanti del ruolo della trasmissione del sapere nelle diverse tradizioni religiose.

Parlare di trasmissione del sapere nelle diverse tradizioni religiose significa affrontare un tema estremamente ampio e dalle molteplici declinazioni. In primo luogo, ogni religione ha la necessità di consolidare i propri elementi costitutivi – scritture, riti, istituzioni, ecc. – affinché sia possibile definirne i criteri identitari e le forme di appartenenza, e ne sia assicurata la sopravvivenza e lo sviluppo. Ciò comporta l’istituzione di forme di trasmissione delle competenze rituali e scritturali, etiche e morali, che caratterizzano ciascuna religione. Ciò può avvenire in forme diverse: attraverso la trasmissione orale o scritta, l’istituzione di scuole, l’insegnamento familiare, ecc.

Allo stesso tempo, il ruolo sociale e politico delle religioni e delle loro istituzioni fa sì che esse abbiano svolto e continuino a svolgere un ruolo fondamentale nella trasmissione anche di saperi e discipline non strettamente legate al sapere religioso, così contribuendo alla conservazione e alla trasmissione delle conoscenze così come al rinnovamento delle arti e delle scienze.

Nella prima parte del ciclo, verrà perciò approfondita la soteriologia della conoscenza nei culti misterici e nell’ermetismo; il passaggio storico dal tempio alla Torah nella definizione dell’identità ebraica; il ruolo del libro e della madrasa nell’islam; il rinnovamento delle strategie narrative nella pittura di Giotto; e le forme di trasmissione del sapere nell’India classica.

Calendario delle conferenze:

10 ottobre 2025, ore 17.30

La prospettiva soteriologica. Dai culti di mistero greci al misticismo ermetico

Paolo Scarpi

14 novembre 2025, ore 17.30

Dal tempio alla Torah. Diaspora e identità ebraica

Davide Assael

5 dicembre 2025, ore 17.30

Il libro e la madrasa. Forme e luoghi del sapere nell’Islam medievale

Leonardo Capezzone

16 gennaio 2026, ore 17.30

Giotto. Intelletto e tecnica, mondo sociale e pictorial thought

Serena Romano

30 gennaio 2026, ore 17.30

Vidyāparamparā. La trasmissione del sapere nella civiltà indiana classica: luci e ombre

Alberto Pelissero

Nota: Seconda parte: febbraio-maggio 2026 (in corso di definizione)

Per maggiori informazioni: https://www.fondazionesancarlo.it/ciclo-di-lezioni/parola-e-rito/

Holy Mountain(s)

9 ore

Docenti: Matthieu Cassin, Stephanos Euthymiadis, Maxim Venetskov, Antonio Rigo, Diana Atanasova, Ivan Biliarsky, Andrei Dumitrescu, Maria Vassilaki

Periodo: 7-8 novembre 2025

Sede: Sala Verde, Fondazione Collegio San Carlo

Convegno internazionale organizzato da: Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Collegio San Carlo di Modena
Con la collaborazione di: Galleria Estense di Modena

Programma

Friday, h 10:00-13:00

Monter à la rencontre du Seigneur. La montagne, lieu de rencontre entre l’homme et Dieu chez quelques Pères grecs

Matthieu Cassin (Institut de recherche et d’histoire des textes, CNRS, Paris)

Holy mountains of the Byzantine East and mystical experience (9th-14th c.)

Stephanos Euthymiadis (Open University of Cyprus)

Friday, h 15:00-18:00

Sinai: monte della teofania, luogo dei monaci

Maxim Venetskov (University of Glasgow)

Il Monte Athos e le sue origini, tra tradizioni monastiche locali e opere spirituali (xiii-xiv secolo)

Antonio Rigo (Università Ca’ Foscari di Venezia)

The Mountain as a City. Dissemination of the Image of the Holy Mount in the Balkans.

Diana Atanasova (Sofia University “St. Kliment Ohridski”) & Ivan Biliarsky (Bulgarian Academy of Sciences, Sofia)

Saturday, h 10:00-13:00

Mirroring Paths. Holy Mountains and Spatial Exegesis in Late Byzantine Mural Programs

Andrei Dumitrescu (Stanford University)

The Sinai landscape in Cretan icon-painting (15th-16th c.)

Maria Vassilaki (University of Thessaly)

For more information, please contact: +39.059.421237 – sas@fondazionesancarlo.it

Altre attività didattiche

Seminari

Saranno organizzati seminari a cui i dottorandi saranno invitati a partecipare individualmente. La Fondazione Collegio San Carlo e l’Almo Collegio Borromeo svolgeranno un ruolo fondamentale nell’organizzazione dei seminari.

I seminari tratteranno di argomenti attinenti alle tematiche generali trattate nel Corso di Dottorato o ad un ambito disciplinare che rientra nel Dottorato. La partecipazione a tali seminari sarà incentivata e definita dai tutor dei dottorandi sulla base della loro importanza per la formazione specifica attinente al singolo progetto di ricerca.

I seminari potranno anche essere segnalati dai dottorandi, ma dovranno essere approvati dai tutor e dal collegio docenti. In caso di approvazione i seminari saranno considerati come attività didattica, gli saranno attribuiti crediti formativi e saranno riportati sul registro personale delle attività di dottorato.

Perfezionamento linguistico

Saranno organizzati corsi di perfezionamento linguistico relativo alla lingua inglese, anche nella forma di corsi in comune con gli altri dottorati, per l’acquisizione di una competenza metodologica e linguistica avanzata nell’ambito d’interesse dei curricula. I corsi saranno calibrati sul livello di conoscenza già posseduto dai candidati.

I corsi saranno tenuti da lettori appositamente selezionati, che svolgono compiti didattici per il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

I corsi di perfezionamento linguistico saranno individuati e profilati dal tutor e dal collegio docenti sulla base dei singoli dottorandi e saranno considerati come attività didattica a cui attribuire crediti formativi da riportare sul registro personale delle attività di dottorato.