Sofia Altini
Sofia Altini ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con una tesi dal titolo Metafora, creatività, apprendimento. Documentazione e interpretazione di processi metaforici di bambini e bambine della scuola dell’infanzia Diana (relatrice: prof.ssa Annamaria Contini). Inoltre, si sta laureando nel corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche con una tesi sulla ricerca-azione come metodologia di apprendimento per gli adulti (relatrice: prof.ssa Chiara Bertolini). I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’ambito pedagogico, con particolare attenzione al concetto di apprendimento permanente e alla relazione tra apprendimento e transizione digitale.
Titolo del progetto di ricerca: L’impatto della Transizione Digitale sull’Offerta di Apprendimento Permanente e Formazione Professionale – Oltre l’Adozione delle Tecnologie
Tutor: prof.ssa Annamaria Contini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Izabela Ambo Okusiro
Izabela Ambo Okusiro si è laureata in Relazioni Internazionali presso l’Università Federale di Uberlândia (Brasile), con una tesi dal titolo: L’Uberizzazione del Lavoro sotto l’Ottica Internazionale: la negligenza dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Ha conseguito un master in Relazioni Internazionali presso l’Università Federale di Santa Maria (Brasile), con la tesi Movimenti latinoamericani di lavoratori uberizzati: un’analisi dal basso. I suoi principali interessi di ricerca includono il diritto internazionale critico (decoloniale), il diritto economico internazionale, la sociologia del lavoro e le metamorfosi del mondo del lavoro, con un’enfasi particolare sul capitalismo di piattaforma e sull’uberizzazione del lavoro.
Titolo del progetto di ricerca: Multietnicità della forza lavoro delle piattaforme di delivery e rapporti ingroup-outgroup nel caso della Casa dei Riders di Modena: uno studio etnografico
Tutor: prof. Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia)
izabela.ambookusiro@unimore.it
Alessandro Carrara
Alessandro Carrara è stato allievo ordinario della Scuola Normale Superiore di Pisa, all’interno del seminario di filosofia. Parallelamente a ciò, ha conseguito la laurea triennale in Filosofia presso l’Università di Pisa, con una tesi dal titolo Riconoscimento e libertà sociale nel pensiero di Axel Honneth, e la laurea magistrale in Filosofia e Forme del Sapere, sempre presso l’Università di Pisa, con una tesi dal titolo Analisi del dispositivo cultura aziendale in prospettiva filosofica. Collabora con il parco d’arte etico Horti dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia. I suoi principali interessi sono la filosofia morale e sociale, l’etica applicata alle organizzazioni, l’estetica, l’arte contemporanea, la museologia, e i loro intrecci.
Titolo del progetto di ricerca: L’arte della cura. Rigenerazione etico-filosofica dell’istituzione museale
Tutor: prof.ssa Serena Feloj (Università di Pavia)
Costanza Di Lorito
Costanza Di Lorito ha conseguito la laurea triennale in Lettere Antiche presso l’Università di Pavia e, nel medesimo ateneo, la laurea magistrale in Archeologia con una tesi relativa alla necropoli di San Filippo d’Osimo, in provincia di Ancona. Durante tutto il suo percorso accademico, è stata alunna dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia e dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS). La sua ricerca concerne principalmente il recupero e la valorizzazione della documentazione d’archivio inerente a scavi archeologici, con particolare riferimento all’area medio-adriatica.
Titolo del progetto di ricerca: La documentazione d’archivio come fonte per lo studio della storia e archeologia del territorio: il caso di Emilia-Romagna e Marche
Tutor: prof.ssa Arianna Fermani (Università di Macerata)
Co-tutor: Roberto Perna (Università di Macerata)
Angelo Moro
Angelo Moro ha conseguito la laurea triennale in Scienze politiche, internazionali e dell’amministrazione presso l’Università di Pisa e la laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale presso l’Università di Firenze. Ha successivamente conseguito il master Pratiques de l’interdisciplinarité dans les sciences sociales presso l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales. È stato allievo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’École Normale Supérieure di Parigi e visiting student researcher presso la University of California, Berkeley, e la Scuola Normale Superiore. Ha svolto attività di assistenza alla docenza presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, l’Université de Franche-Comté e l’Institut d’études politiques di Tolosa. È stato collaboratore di ricerca presso il Centro di competenza ad alta specializzazione Artes 4.0 “Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0”. È stato in seguito titolare di un assegno di ricerca in Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I suoi interessi di ricerca riguardano i processi d’innovazione tecnologica nel mondo del lavoro, le conseguenze per le lavoratrici e i lavoratori e il ruolo dei sindacati e delle relazioni industriali.
Titolo del progetto di ricerca: Technopolitics of Production in Manufacturing and Services. Consent, Negotiation and Resistance to Digital and Automation Technologies in the automotive and Cleaning Industries in Italy
Tutor: prof. Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Daniela Regnoli
Daniela Regnoli ha conseguito la Laurea triennale in Scienze della Comunicazione presso Unimore, con una tesi incentrata sulla comunicazione della cultura nell’ambito di un ente locale reggiano. Si è poi specializzata nel Corso di Laurea di II livello in Comunicazione pubblicitaria e istituzionale (Unimore) con una tesi dal titolo Effetto iperromanzo. The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman. Sempre nello stesso Ateneo ha conseguito il titolo di Master di II livello in Public History, collaborando con il gruppo di ricerca dedicato al progetto di creazione e sviluppo dell’Edizione nazionale delle Opere di Cesare Zavattini. Tra i suoi interessi disciplinari vi sono la Public History, la Semiotica del cinema e dei media, la Media Convergence, la Cultural Memory, le Digital Humanities, con particolare riferimento all’utilizzo delle più recenti tecnologie di AI non solo per attività di analisi, ma anche per l’implementazione di nuove strategie comunicative in favore delle nuove generazioni, mantenendo saldo il principio Human Centered.
Titolo del progetto di ricerca: Memorie cinematografiche in rete, tra cultura partecipativa e rivoluzione digitale
Tutor: prof.ssa Maria Chiara Rioli (Università di Modena e Reggio Emilia)
Co-tutor: Nicola Maria Dusi (Università di Modena e Reggio Emilia)